Chiuso ormai da settimane il Festival di Cannes, durante il quale Grace of Monaco fece da apripista, fuori concorso, colgo l'occasione datami da Caccia al Ladro per parlarne un po'.
Molte critiche sono piovute sul film e sull'attrice Nicole Kidman, interprete della principessa monegasca.
Il primo è stato ritenuto commerciale e poco fedele ai fatti storici, la seconda inespressiva e poco aderente al carattere di Grece.
Il film è obiettivamente lento, poco scorrevole, nonostante duri solo 103 minuti. Oltretutto è abbastanza lezioso e buonista: racconta dell'anno di crisi 1961 tra il Principato e la Francia di Charles de Gaulle, che minaccia l'invasione se Ranieri di Monaco non aumenterà le tasse per versarle nelle casse della Francia, e tra Ranieri stesso e la moglie, sofferente dopo sei anni da principessa, ancora ritenuta un'estranea, tenuta lontana dal marito dagli impegni di quest'ultimo e tentata di riprendere la carriera di attrice, che le manca, dopo l'offerta di Hitchcock di darle il ruolo di protagonista in Marnie. Tra il classico "a scuola di principesse" che mai deve mancare in questo genere di film, i complotti che Grace deve scoprire all'interno del palazzo (altro immancabile topic) e drammi sentimentali, il film riesce a ridicolizzare e minimizzare quella che doveva essere la reale vita della Kelly a Monaco.
Non solo, l'interpretazione della Kidman, davvero inespressiva, davvero sotto le aspettative (si è incolpato il botox di cui si serve l'attrice) rende Grace Kelly eroina fragile, ideale principessa, ruolo che avrebbe potuto recitare in qualche film, ma che difficilmente immagineremmo nella Kelly reale. I primi piani sulla protagonista del regista, Olivier Dahan, sono stati molto discussi e il monologo finale, col quale Grace dovrebbe convincere De Gaulle a pacificarsi con Monaco, su favole, pace e amore sarebbe stato ridicolo anche in un concorso di bellezza.
Grace Kelly fu un'icona di femminilità, al di là della principessa e anche al di là dell'attrice. Bellissima, elegante, sensuale all'occorrenza.
Terza di quattro figli di una famiglia irlandese e cattolica di Filadelfia, iniziò a recitare contro il parere della famiglia. Debuttò a 22 anni nella 14° ora (1951). Un anno dopo già faceva da co-protagonista a Gary Cooper nel particolare westner Mezzogiorno di Fuoco (particolare per la regia, austriaca, di Fred Zinnemann e la sceneggiatura, che vede per la prima volta una sostanziale solitudine del protagonista e un forte senso di pessimismo, decisamente in contrasto con il patriottismo e la solidarietà che caratterizzava i classici western) e l'anno dopo ancora si trova al centro di un triangolo amoroso in Africa al fianco di Clark Gable e Ava Gardner nel film di John Ford, Mogambo, guadagnandosi una nomination agli Oscar. Due film importantissimi dunque segnano il suo esordio e i successivi film che girerà con Hitchcock ( Il delitto Perfetto e La Finestra sul Cortile nel 1954 e Caccia al Ladro nel 1955, in mezzo ai quali fa in tempo a girare La ragazza di campagna, che le vale l'Oscar come miglior attrice) le regalano la fama.
Come in realtà capitò anche ad altre attrici prima e dopo di lei, Grace Kelly divenne una delle muse di Alfred Hitchcock che la considerò prima scelta per ruoli anche molto diversi, per donne dal carattere diverso, ma che incarnavano tutte la femminilità che il regista ricercava: algide bellezze bionde in apparenza, che, a poco a poco scoperte, rivelavano grande sensualità. Fu proprio ispirandosi a Grace che Hitch coniò l'espressione "ghiaccio bollente", che più di ogni altra descriveva come doveva essere per lui La Donna.
Come già ricordato nello scorso post, tra tutti i film, quello che si rivela più determinante nella vita dell'attrice è forse Caccia al Ladro, poiché fu girando questa pellicola che Grace Kelly ebbe modo di conoscere Ranieri di Monaco, che sposa nel 1956, lasciando la carriera dopo l'ultima apparizione in Alta Società.
Fu principessa di Monaco dal '56 al 1982, quando perse la vita in un incidente automobilistico: viaggiava con la figlia Stephanie, conducendo lei stessa l'auto dalla villa di Roc Agel al palazzo Grimaldi, e su uno dei tornanti del percorso (le coude du diable) perse il controllo della vettura, che finì capitombolando una decina di metri lungo una scarpata. La principessa morì dopo essere stata portata in ospedale, la figlia si salvò.
Cinque giorni dopo il mondo salutò una delle più belle attrici che il cinema abbia mai avuto.
Se restate a casa stasera, ma non avete voglia di guardare Germania-Ghana, io consiglio su Rai Movie uno dei più grandi capolavori di Hitchcock: to Catch a Thief, del 1955.
Da poco uscito sul grande schermo Grace of Monaco, che racconta un preciso episodio della vita della principessa Grace, possiamo stasera tornare a vedere Grace Kelly nel suo splendore in quello che fu l'ultimo film dell'attrice.
Caccia al Ladro è una commedia sottilmente ironica e brillante, protagonizzata da Cary Grant, ancora affascinante ed elegante nonostante gli anni, che interpreta John Robie, una volta celebre ladro di gioielli della Costa Azzurra, soprannominato per l'agilità Il Gatto, ma che ormai, dopo il carcere e la guerra, in cui fu partigiano, si dedica a coltivare viti in una villa isolata. Quando sulla riviera ricominciano i furti che paiono portare proprio la sua firma, Robie è costretto a tornare in azione, inseguito dalla polizia francese, certa della sua colpevolezza, e a sua volta inseguitore del suo imitatore. Aiutato da un agente di assicurazioni (John Williams) e dalla figlia (la Kelly) di una delle potenziali vittime dei furti (la simpatica Jessie Royce Landis), Cary Grant coinvolge lo spettatore nella sua indagine, offrendo la sua solita simpatia, il suo humor, il suo savoir faire, il suo talento, che lo rendeva adatto anche alle parti drammatiche, come ci dà modo di apprezzare anche in questo film. Dal canto suo Grace Kelly convince nella sua interpretazione di algida, misteriosa ragazza, che però nasconde sensualità e passionalità, proprio il modello di donna che cercava Hitchcock, che la prese come musa e per la quale coniò l'ossimoro "ghiaccio bollente". La Kelly aveva girato altri due film col maestro del brivido: Delitto Perfetto e La finestra sul Cortile, tutti successi insomma e, come si racconta in Grace of Monaco, le avrebbe offerto successivamente il ruolo di protagonista in Marnie, che dopo il suo rifiuto passò a Tippie Hedren, che con Hitchcock aveva già girato gli Uccelli. Anche Grant aveva collaborato con Hitch, ne Il Sospetto e Notorius e quattro anni dopo girerà anche Intrigo Internazionale.
Celebri molte delle scene girate in Caccia al Ladro: il bacio di Grace Kelly a Grant, per poi richiudere immediatamente la porta della camera, il ballo, dove l'attrice sfoggia un abito stupendo, che si conclude con la corsa sui tetti, e la più famosa di tutte: Grace che corre sulle curve pericolosissime della costiera, cercando di seminare i poliziotti che seguono il sospettato. Ironia della sorte fu guidando la macchina su una di queste curve (la curva del diavolo) che avvenne l'incidente in perse la vita nel 1982.
Inoltre ricordo il divertente cameo di Alfred Hitchcock: il regista ormai da molti anni nascondeva sempre una sua apparizione, nei modi più improbabili e bizzari, in tutti i suoi film: stavolta troviamo seduto in fondo a un autobus Cary Grant, tra Hitch e una gabbia di uccellini.
Se dunque avete voglia di un film dall'atmosfera leggera, a metà tra giallo e commedia, ben recitato e soprattutto eccezionalmente diretto (marca Hitchcock) o se non lo avete mai visto lo consiglio spassionatamente.
“Le avventure di Peter Pan” è il titolo del 14° classico Disney uscito nel febbraio del 1953.
Il protagonista di questa avventura è un bambino che si rifiuta di crescere e che trascorre un'infinita e avventurosa infanzia sull’Isola Che Non C’è, la storia perfetta quindi per un eterno bambino e sognatore come Walt Disney, e desiderio forse di tutti noi, perché nessun uomo vorrebbe esser grande mai.
Il cartone, un misto tra musical, comico e avventura, è ambientato a Londra dove due bambini, Gianni e Michele, giocano a Peter Pan e Capitan Uncino, due personaggi usciti da uno dei racconti della sorella maggiore, Wendy. Questo giocare provoca ritardi nei preparativi dei genitori, che devono uscire per una festa, e soprattutto l’ira del padre, stufo dei racconti che Wendy fa ai fratellini, al contrario della madre, che sostiene i ragazzi nelle loro storie e nella loro fantasia. Agenore (questo il nome del padre) accusa Wendy di esser diventata troppo grande per dormire ancora nella stanza dei bambini e le impone di smetterla di raccontargli “frottole”, sostenendo che Peter Pan non esista.
“Non ti avevo ordinato di non raccontare più frottole ai tuoi fratelli?”
“ Frottole?!”
“ Frottolissime. Capitan Mancino. Prete Pane.”
“ Peter Pan, papà.”
“ Pan... o Pane... è la stessa cosa.”
Ma Wendy è convintissima che Peter esista, perché secondo lei è già stato li e ha smarrito la sua ombra, che ora è richiusa in un cassetto, ed è convita anche che lui quella notte tornerà a riprendersela.
Ai bambini non sarà neppure concessa la presenza di Nala, simpaticissimo cane vestito e con modi di fare da domestica, con Michele il personaggio più tenero e simpatico della primissima parte del film.
Come previsto da Wendy durante la notte magicamente appare Peter Pan insieme all’amica fidata Trilli, una piccola fata, alla ricerca della sua ombra smarrita. Finalmente avviene l’incontro con uno dei personaggi protagonista dei racconti di Wendy, Peter Pan.
Peter scopre che Agenore vuole spingere i ragazzi a crescere, ad affrontare le responsabilità e smettere di sognare ad occhi aperti e ovviamente ne risulta scioccato, essendo contro la sua personalità di eterno bambino, e su richiesta dei ragazzi decide di farli fuggire e insegna loro a volare. Come? Molto semplice, bisogna sognare! Perché come dice Peter (non è difficile immaginare Walt Disney in persona dire la stessa cosa) “Solo chi sogna può volare!”.
Con l’aggiunta di un po’ di magia, rappresentata dalla polvere magica di Trilli, (sogno e magia, un vero e proprio motto Disney) i ragazzi riescono finalmente a volare nella scena più bella di tutto il film e tra le più famose della filmografia: una sequenza di volo dei ragazzi e Peter attraverso il panorama della Londra di inizio '900, dalle lancette del Big Ben fino al London Bridge, con in sottofondo la splendida canzone “Vola e va”, la più bella ed emozionante del cartone e sicuramente tra le prime della discografia Disney, che conferisce al sogno, all’ottimismo e alla convinzione dei propri obiettivi una speranza, perché se ci credi veramente tutto è possibile, anche volare.
“..a cose belle pensar/ dà le ali per volar/ nell’amore credi ancor/ sui suoi raggi puoi viaggiar/ nel cielo scivolar/ puoi volar puoi volar puoi volar..”
L’arrivo all’Isola Che Non C’è, abitata da pirati, eterni bambini, indiani e sirene, e il percorso è il più famoso e il più citato in assoluto, “seconda stella poi si volta e via sempre dritti”. (Solo per fare un esempio, ispirazione per la celebre canzone di Bennato, L'isola che non c'è).
Sull’isola troviamo il secondo personaggio protagoniste delle storie di Wendy, Capitan Uncino.
Presentato su una nave al largo dell’isola insieme al suo assistente Spugna, è chiamato cosi perché indossa un uncino di ferro al posto della mano destra, che fu tagliata da Peter Pan e gettata in acqua, dove fu poi divorata da un coccodrillo, che ora insegue perennemente Uncino in attesa di mangiare il resto del suo corpo. Per questo motivo Uncino pensa unicamente a come vendicarsi su Peter Pan.
All’inizio Uncino prova ad incastrare Peter Pan prendendo in ostaggio Giglio Tigrato, figlia del capo della tribù indiana presente sull’isola, tentando di convincerla a rivelare la posizione del nascondiglio segreto di Peter.
Vengono introdotti i bambini sperduti, degli eterni bambini che passano le giornate sull’isola a giocare e vivere fantastiche avventure con Peter, e a cui Wendy farà da "madre", raccontando anche a loro le sue storie.
I bambini, accompagnati da Gianni e Michele, vagano per l’isola alla ricerca degli indiani, ma vengono catturati da questi ultimi, che li credono i responsabili della scomparsa di Giglio Tigrato.
Nel frattempo Peter e Wendy stanno visitando la baia delle sirene e scorgono Giglio Tigrato legata e Uncino che la sorveglia, scoprendo il suo piano. L’intervento del protagonista che imita la voce di Uncino induce Spugna a liberare l’ostaggio e a salvare la situazione.
Nel frattempo la gelosia di Trilli (personaggio caratterizzato splendidamente) nei confronti di Wendy la induce a escogitare un trucco per ottenere la sua morte. Scoperto questo tradimento, Peter la bandisce dal suo nascondiglio e dalla sua famiglia. Arrivata da Capitan Uncino, spinta dalla rabbia verso Peter e Wendy e tratta in inganno dalle parole del capitano che alimentano la sua ira, rivela a Uncino la posizione del nascondiglio di Peter, dopo un giuramento del capitano di non fare del male a Peter. Ma una volta scoperto il nascondiglio, Uncino tradisce il giuramento e rinchiude Trilli in una lanterna. Insieme ai suoi pirati cattura i bambini sperduti, Gianni, Michele e Wendy e lasciano una bomba per uccidere Peter, ma per fortuna l’intervento di Trilli, che nel frattempo era riuscita a scappare, salva la situazione. A sua volta Peter salva Trilli dalle macerie, provocate dallo scoppio della bomba, e insieme decidono di affrontare Uncino e i suoi pirati per poter salvare i bambini sperduti, il cui destino ora è in fondo al mare. Peter affronta direttamente Uncino mentre i bambini impegnano l’equipaggio e, dopo un bellissimo duello, Uncino viene sconfitto ed è costretto a scappare, inseguito dal coccodrillo che non l’aveva lasciato in pace per tutto il film.
Wendy e i suoi fratellini sentono nostalgia di casa. Peter con l’aiuto della polvere di Trilli, fa volare la nave di Uncino e la conduce fino a Londra, dove i ragazzi potranno tornare nella propria casa.
Il cartone fu un successo commerciale, diventando anche il film di maggior incasso del 1953; successo meritato essendo uno splendido romanzo d’avventura, molto coinvolgente, divertente, ottimamente disegnato e con splendide canzoni, in cui è molto facile identificarsi. Presenta inoltre atmosfere suggestive e sognanti, con ingredienti cari ai giochi e ai sogni di tutti, bambini e adulti, dal volare agli scontri con gli indiani e i pirati, agli incontri con le sirene, all’isola sperduta.
Anni dopo, nel 2002, si cercò di replicare il successo con il sequel "Ritorno all'Isola Che Non C'è". Co-protagonista di Peter stavolta è la figlia di Wendy, ormai moglie e madre. Cresciuta in una realtà triste, la seconda guerra mondiale, a differenza della madre, Jane non crede alla favole che quella le racconta, ma sperimenterà ugualmente la magia dell'Isola Che Non C'è e il fascino di Peter Pan, guadagnando alla fine del film la dimensione del sogno e dell'incanto.
Un’eccezione di questo cartone è l’antipatia del protagonista, dato che il suo comportamento virato sul rifiuto di ogni responsabilità, sul volere unicamente giocare, con un egoismo e dei capricci tipici del bambino viziato, lo rendono piuttosto negativo e sono l’opposto della simpatia con cui viene raffigurato l’antagonista Uncino, i cui siparietti con il fidato Spugna sono la parte più divertente del cartone.
Altra personaggio molto divertente e splendidamente disegnato e caratterizzato è Trilli, che riscosse un successo tale da garantirle una serie di mediometraggi per l'home video a lei dedicati interamente. Nel cartone, come nel libro, non parla, ma presenta una fantastica mimica. Presenta un carattere molto alterno, vanitoso; durante la storia passa da un forte odio a rischiare la morte per salvare gli altri. Ma per come rappresentata, anche se è un sentimento negativo, la sua gelosia nei confronti di Wendy non può non provocare simpatia nei confronti dello spettatore.
Ma come tutte le storie scelte da Disney, la vicenda di Peter è solo apparentemente un tema per bambini; in realtà presenta molti significati e sfaccettature da adulti; rispetto al passato mancano solo scene fortemente paurose. Tutta la storia, come il romanzo di partenza, propone messaggi molto chiari sulla crescita, sul tempo che scorre o sul prendere le proprio responsabilità.
Abbiamo il tema, molto caro a Walt, della famiglia come nucleo indispensabile della nostra società: non a caso i ragazzi a fine film, nonostante le incomprensioni con i genitori della prima scena e la possibilità di rimanere in un regno pieno di avventure dove il tempo non scorre, sentono nostalgia di casa e preferiscono tornarci per riabbracciare i loro genitori; non a caso Peter tutte le notti si fermava fuori dalla camera di Wendy a sentire le sue storie, e vuole che faccia lo stesso per i bambini perduti, perché anche lui nel suo profondo sente la mancanza dell’affetto di una mamma accanto a sé, tema forse molto più attuale oggi di quando è uscito il film, con strumenti come pc, videogiochi, tv ecc che allontano il vero rapporto di gioco e di complicità che invece dovrebbe accompagnare genitore e fanciullo durante la sua crescita.
Vi è il tema, già citato, di non abbandonare mai i propri sogni e la convinzione che con i propri mezzi ci può permettere ottenere qualunque risultato, come già detto, perfino volare.
Abbiamo il classico percorso di formazione dei ragazzi, soprattutto il personaggio di Wendy, che vede avvicinarsi a se il mondo degli adulti e delle responsabilità, rappresentato metaforicamente dall’ira del padre e dall’ultima notte che dovrà passare nella stanza con i suoi fratelli. Proprio durante questa notte, attraverso Peter, fugge da quest’incombenza in un mondo senza regole e responsabilità, pieno di avventure, praticamente un sogno, per poi risvegliarsi a fine film (come succede ad Alice nel classico precedente) e tornare nella realtà, maturata e in parte cambiata. E torna a casa anziché rimanere sull’isola perché la crescita e la maturità sono inevitabili.
Un altro simbolo del tempo che scorre e che ci insegue è rappresentato dalla figura del coccodrillo, che avendo ingoiato un orologio, viene sempre introdotto in scena da un ticchettio e, in maniera geniale e metaforica, raffigura il tempo che passa e che insegue tutti noi, e nel cartone insegue Uncino in divertentissime scene.
Ma il tema principale di tutta la storia è l’importanza di conservare una piccola parte di spensieratezza, mantenere dentro di noi una piccola parte del bambino che è stato anche nel momento inevitabile della crescita. Quello che impara Wendy alla fine di questo suo percorso e quello che deve rappresentare Peter Pan come lato positivo del suo personaggio. L’eterno fanciullo legato all’aspetto fisico è solo una metafora per rappresentare come ognuno di noi, a prescindere dall’età, debba mantenere una giovinezza interiore, un desiderio di gioia e di gioco, una spontaneità e una creatività nell’affrontare la vita.
E il miracolo avviene anche nel personaggio che all’inizio era l’ostacolo e l’opposto di tutto questo e lo splendido, poetico e commovente lieto fine (a mio parere forse il più bel finale disney) gli e ci ricorda proprio questo e avviene negli occhi di Agenore, che nel cielo riconosce una nuvola a forma di galeone, che ha visto tanto tempo fa, quando era bambino….